


Abitare sociale, cantieri al via entro due mesi
Entro l’anno a Pordenone partiranno i lavori per realizzare tre spazi dedicati al social housing, che in italiano si traduce come abitare sociale
In pole position c’è il Comune, titolare di un progetto co-finanziato dalla Regione che permetterà la realizzazione di tre poli per l’accoglienza delle persone sole ma autosufficienti[…] © Riproduzione riservata.
L’Autore ha riservato la riproduzione. E’ possibile… Leggi tutto »
Edilizia sociale a Siracusa, il Sunia denuncia: ” Settecento famiglie in attesa di un alloggio e 1600 sfratti”
“Da troppo tempo le politiche abitative sono dimenticate o sottovalutate nelle azioni del Comune di Siracusa”
“Soprattutto nelle aree urbane periferiche, dove una crescente emergenza non trova soluzione reale a causa di assenza di fondi da destinare al rilancio dell’edilizia sociale in affitto a canone sostenibili e, determinato anche dal mancato finanziamento di sostegno alla domanda debole”. A denunciarlo è… Leggi tutto »
Student housing e co-living in un fondo di investimento alternativo immobiliare
Le macro tendenze sociali e i cambiamenti demografici in atto stanno ridisegnando i format infrastrutturali immobiliari sociali. Un nuovo fondo immobiliare sfrutta il real estate alternativo
Le nuove forme immobiliari portano ad un processo di rigenerazione urbana che passa attraverso la diffusione di nuovi format immobiliari ed è alla base di una domanda “green & sustainable” di spazi offerti in… Leggi tutto »
Ater, pochi giorni alle eventuali modifiche della legge sugli alloggi popolari
Fine settembre il termine indicato dall’assessore Lanzarin per raccogliere le indicazioni dei nuclei tecnici di analisi e fare eventuali correttivi per tutelare le situazioni di fragilità
Secondo quanto prevede la legge regionale, gli inquilini che superano i 20 mila euro di Isee hanno due anni di tempo per rientrare nei requisiti richiesti, oppure cercare un nuovo alloggio.
Leggi l’intera notizia… Leggi tutto »
Edilizia residenziale sociale, alla Sicilia 22,6 milioni
Oltre ventidue milioni di euro per interventi di rigenerazione e riorganizzazione urbana al fine di migliorare e ampliare l’offerta di housing sociale e la messa in sicurezza degli edifici esistenti: a tanto ammonta la quota destinata alla nostra regione dal Comitato interministeriale per la programmazione economica
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale numero 200 dello scorso 27 agosto il decreto… Leggi tutto »
Canon sponsor alla prima edizione di Milano Green Forum
Molti i temi che saranno affrontati tra cui l’housing sociale, le smart cities e l’economia circolare
L’impegno e la sensibilità ‘green’ di Canon si confermano con la partecipazione attiva dell’azienda in qualità di Digital Imaging Partner alla prima edizione del Milano Green Forum, il laboratorio permanente per riflettere sul tema della sostenibilità ambientale, sul rapporto nei contesti urbani tra Pubblica… Leggi tutto »
In Italia 1,6 miliardi mai spesi per le politiche abitative
A Roma decisione della Prefettura: stop agli sgomberi. Ma i problemi cronici della città restano. Per Cassa depositi e prestiti 254 milioni di Fondi Gescal mai spesi dal 1996 solo nel Lazio
Cellamare (La Sapienza): “Mercato privato distorto: invenduto usato come garanzia con le banche per accumulare altri debiti”
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Fonte: La Difesa del Popolo – Redattore sociale
Edilizia sociale, operativi i 250 milioni di euro per la rigenerazione
Le Regioni dovranno selezionare i Comuni che possono presentare progetti d’intervento
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 4 luglio 2019 che ripartisce le risorse, provenienti dalla Legge per l’edilizia residenziale (L.457/1978) e riorganizzate dal Cipe con la delibera 127/2017, tra Regioni e Provincie autonome per finanziare programmi di housing sociale.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Fonte: Edilportale.com – Alessandra Marra
Milano, il nuovo Pgt 2030 prende forma. Ambiente e diritto alla casa le priorità dei milanesi
Dopo l’adozione da parte del Consiglio comunale del nuovo Piano di Governo del Territorio per Milano 2030, avvenuta il 5 marzo scorso, la deliberazione – comprendente il nuovo Documento di Piano, la variante del Piano dei Servizi, comprensivo del Piano per le Attrezzature Religiose e la variante del Piano delle Regole – è stata pubblicata e messa a disposizione dei… Leggi tutto »
Smart, verde e iperconnesso: il social housing sostenibile a Milano
Planet Smart City è tra gli advisor del nuovo smart district nel quartiere di Rogoredo-Santa Giulia: 615 edifici in classe energetica A con fibra ottica e sistema di teleriscaldamento innovativo
Molto più di un quartiere: situato nel quartiere di Rogoredo-Santa Giulia, dove convergono alta velocità, metropolitana urbana M3 e numerose linee pubbliche di superficie, REDO è lo smart district rivolto… Leggi tutto »