


Effetto voucher sugli stipendi cala la domanda di aumenti
Con il welfare aziendale non solo si pagano meno tasse ma c’è persino chi racconta che è diminuita la richiesta di aumenti salariali da parte dei dipendenti
Tra queste la romagnola Orogel, produttrice di surgelati, un fatturato superiore ai 620 milioni di euro, non ha ancora una vera e propria piattaforma di welfare, ma dava ai suoi dipendenti buoni spesa,… Leggi tutto »
Filantropia alleata del nuovo welfare
Da almeno dieci anni, con sempre maggiore convergenza via via che si dispiegavano gli effetti globali della crisi finanziaria segnata dal fallimento della Lehman Brothers nel 2008, i Paesi più sviluppati e le istituzioni internazionali hanno posto in agenda il passaggio dal «welfare state» alla «welfare society» come snodo fondamentale per assicurare risposte ai bisogni sociali emergenti in un contesto… Leggi tutto »
Disoccupati e padri separati, ecco i poveri invisibili
L’Opera San Francesco si dedica anche a progetti per l’inserimento lavorativo e l’housing sociale
Milano, vetrina luccicante del Paese. Ma l’uscita dalla crisi non è avvenuta per tutti. Sono sempre di più gli italiani che hanno bussato, negli ultimi anni, all’Opera San Francesco: tra loro «molti disoccupati di lungo corso o padri separati che un lavoro ce l’hanno ma non… Leggi tutto »
Comune Milano cerca proposte partenariato sviluppo periferieInterventi di welfare in condomini privati, focus via Padova
Il Comune di Milano cerca proposte di partenariato per la rigenerazione e lo sviluppo di alcune aree periferiche della città, e in particolare di quella di via Padova, da realizzare attraverso interventi di welfare in condomini privati
Con questo obiettivo si è aperto l’Avviso che scadrà il 26 febbraio, primo passo per partecipare al Bando “Urban Innovative Actions-Uia 2018” pubblicato… Leggi tutto »
Migranti e rifugiati, i diecimila invisibili che vivono nelle baraccopoli
Diverso l’approccio delle amministrazioni locali nei confronti di quelle che, nella maggior parte dei casi, vengono vissute come vere bombe sociali. A Torino, ad esempio, in un edificio di proprietà dei Missionari della Madonna de la Salette, vivono circa ottanta rifugiati, che hanno ristrutturato lo stabile che gestiscono trasformandolo in un modello di housing sociale
Sono regolari in Italia, ma… Leggi tutto »
«Meno cemento e aree dismesse rinate: così Brescia è diventata più attrattiva»
L’assessore all’Urbanistica Tiboni: «Abbiamo costruito un piano che riduce al minimo il consumo delle aree libere intorno alla città e favorisce il recupero di quelle dismesse»
Voi avete scelto la strada dell’housing sociale, con i progetti su via Milano ma anche per la Tintoretto. Non ne è stata prevista un po’ troppo?
«Housing sociale non vuol dire edilizia residenziale pubblica… Leggi tutto »
Cuneo, il futuro del Social Housing cittadino: 2 milioni di euro per contrastare l’emergenza abitativa
Le nuove iniziative dedicate al problema del “bisogno della casa” sono state illustrate e discusse questa sera (lunedì 5 febbraio) nel corso di una Commissione consiliare apposita
È stato affrontato nella riunione della I^ Commissione consiliare di Cuneo, tenutasi oggi (lunedì 5 febbraio) alle 18 nella sala del Consiglio del municipio, il tema del progetto di Social Housing del Bando… Leggi tutto »
Abitare solidale: dalla Toscana alle Marche una casa per tutti
Il progetto, rivolto a anziani, giovani, famiglie, single e genitori soli e separati, andrà di pari passo con percorsi di recupero dell’autonomia socio-lavorativa
Per chi non può permettersi il costo di un affitto e non riesce a rientrare nelle case popolari, la coabitazione solidale rappresenta una salvezza concreta. Ecco il perchè di progetti come “Abitare Solidale Marche”, messo in campo… Leggi tutto »
Primi passi in Italia per lo student housing
In Italia il numero degli studenti universitari è stazionario (sono 1,69 milioni gli studenti, in crescita dell’1% tra il 2016 e il 2017), ma il problema degli alloggi e dei posti letto resta da anni senza soluzione
A dare una fotografia del settore il convegno che si è tenuto ieri e che è stato organizzato da Cdv conference[…] © Riproduzione… Leggi tutto »
La Fondazione Crv punta sul social housing
Due progetti di social housing da realizzare a Santhià e Vercelli, a cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli partecipa quale socia di Ream Sgr, società specializzata nell’istituzione e gestione di fondi immobiliari di investimento
“Si tratta di un importante riconoscimento per il nostro territorio – commenta il presidente della Fondazione Crv, Fernando Lombardi -. Sulla carta le risorse… Leggi tutto »