


“Housing sociale”, progetto Santa Palomba
Arriva a Roma il social housing, nuovo modello di edilizia privata agevolata (affitto calmierato, affitto a riscatto, vendita convenzionata) per chi non può avere una casa popolare ma non può permettersi i prezzi di mercato: single, famiglie monoreddito, anziani, disabili, studenti fuori sede, giovani coppie
Il progetto, voluto da Roma Capitale e da CDP (Cassa Depositi e Prestiti), prevede oltre… Leggi tutto »
Fia, il fondo per l’housing sociale vira su Roma
Il Fondo Investimenti per l’Abitare (Fia) fa rotta su Roma
Lo strumento d’investimento per il social housing da oltre 2 miliardi, istituto nel 2009 e sottoscritto da Cassa Depositi e Prestiti (49%), dal ministero delle Infrastrutture (6,9%) oltre che da Fondazioni e assicurazioni (43,8%), ha rilevato l’80% del Fondo Santa Palomba Social Housing. Si tratta di un progetto, illustrato ieri… Leggi tutto »
Housing Sociale Sabbioni: gli inquilini partecipano a piano di riqualificazione della piazza
La progettazione condivisa è possibile grazie all’impegno preso da CasaCrema+ nell’ambito della revisione delle convenzioni (ottenuta lo scorso inverno quando l’Amministrazione mise tutte le parti attorno a un tavolo)
La proprietà, grazie anche alla partnership con Cariplo, ha finanziato la riqualificazione della piazza, che ha bisogno di superare la sua attuale forma, poco adatta all’interazione tra le persone.
Leggi l’intera… Leggi tutto »
“Benvenuti a casa!”: l’housing sociale al sud
Fondazione Con il Sud lancia un bando per sostenere percorsi di contrasto alla povertà abitativa al Sud
L’idea è sostenere progetti esemplari e si rivolge alle organizzazioni del Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. C’è tempo fino al 31 luglio. A disposizione complessivamente 4 milioni di euro
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Fonte: Vita
Periferie da rigenerare, un bando per Pioltello
Un progetto in grado di competere con le grandi città europee
Nella prospettiva di sviluppare i temi del Bando periferie di Città metropolitana di Milano “Welfare metropolitano e rigenerazione urbana, superare le emergenze e costruire nuovi spazi di coesione e di accoglienza”, il Comune di Pioltello come capofila e i Comuni di Rescaldina e di Cerro Maggiore, con il supporto… Leggi tutto »
Cohousing. L’arte di vivere insieme
Princìpi, esperienze e numeri dell’abitare collaborativo in Italia, di Liat Rogel, Marta Corubolo, Chiara Gambarana e Elisa Omegna
Un libro per chi nella propria casa non cerca solo un luogo da abitare, ma anche il senso di comunità andato smarrito nella società moderna e nelle nostre città. “Il cohousing è un nuovo modo di abitare collettivo dove gli abitanti mettono… Leggi tutto »
Solidarietà: Milano, nuovo progetto di social co-housing al quartiere Adriano
“Un intervento edilizio di carattere sociale che porti alla realizzazione di una nuova e originale tipologia di abitare solidale all’interno del quartiere Adriano, nell’estrema periferia nord est di Milano, attraverso il recupero di parte di una cascina e la costruzione ex novo di altri edifici di ridotte dimensioni
Il tutto per ospitare famiglie di persone con disabilità e servizi e… Leggi tutto »
In arrivo 110 posti letto per gli studenti
Combattere la disuguaglianza abitativa, offrire una casa e un contesto sociale positivo a chi vive in condizioni di disagio abitativo, mettendo a disposizione alloggi di qualità a canone calmierato: sono questi gli obiettivi principali del Fondo Veneto Casa, nel quale la Fondazione Cariparo investirà altri 4 milioni di euro che si aggiungono ai 10 milioni iniziali
Il Fondo, costituito nel… Leggi tutto »
Dare casa ai senza dimora? Come fare lo spiega un libro
Il volume promosso dalla fio.PSD “Prima la casa La sperimentazione Housing First in Italia”, curato da Paolo Molinari e Anna Zenarolla e pubblicato a marzo da Franco Angeli rende i risultati del programma italiano Housing First
35 progetti con un coinvolgimento di 48 organizzazioni che dal 2014 ad oggi ha offerto soluzioni abitative ad un totale di 668 persone
Leggi… Leggi tutto »
Edilizia: più sicure, efficienti e moderne due palazzine Unicapi a Sassuolo
«Con questo intervento – aggiunge Bertacchini – si dimostra che la sostenibilità ambientale ed energetica, così come l’inserimento urbano, paesaggistico e architettonico, possono essere messi in campo con strategie coraggiose ed economicamente sostenibili da chi, come noi, – conclude il presidente di Unicapi – persegue un moderno e intelligente housing sociale».
Sono costati complessivamente oltre 600 mila euro i lavori… Leggi tutto »