Fondazione Housing Sociale (la “Fondazione” o “FHS”) è nata per realizzare il Progetto Housing Sociale, un’iniziativa della Fondazione Cariplo per promuovere iniziative immobiliari sociali.
La Fondazione persegue esclusivamente fini di solidarietà sociale e intende contribuire a risolvere il problema abitativo di famiglie e persone, con riguardo particolare alle situazioni di svantaggio economico e/o sociale, nonché favorire la creazione di contesti… Leggi tutto »



2. A chi si rivolge la Fondazione?
La Fondazione lavora per progetti, con l’obiettivo di realizzare nuovi alloggi e di consentire l’avvio di modalità di gestione sociale non profit degli alloggi. Per questa ragione l’attività è focalizzata sul montaggio delle operazioni, sulla gestione dei rapporti con i vari interlocutori e sulla predisposizione di nuovi strumenti e forme organizzative.
La Fondazione non assume in carico la gestione degli… Leggi tutto »
3. Che servizi offre la Fondazione?
Nell’esercizio della propria attività la Fondazione si propone di organizzare l’erogazione delle seguenti tipologie di servizi:
a) servizi generali;
b) servizi di base;
c) servizi aggiuntivi.
Sono servizi generali quelli improntati alla divulgazione dell’housing sociale, alla formazione e alla promozione del settore.
Sono servizi di base quelli volti alla valutazione preliminare e all’orientamento generale di uno specifico intervento di housing… Leggi tutto »
4. Si può aderire alla Fondazione?
Si può fare richiesta di adesione. Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione deciderà in merito all’ammissione.
5. Che differenza c’è tra il Progetto Housing Sociale e l’edilizia popolare?
L’edilizia residenziale pubblica (ERP) è regolata da precise norme stabilite dalle autorità regionali – che definiscono ad esempio in modo vincolante le modalità di assegnazione degli alloggi – e vede come operatori prevalentemente le ALER e gli enti locali. L’ERP affronta inoltre il bisogno abitativo a partire dalle fasce sociali indigenti (Canone Sociale) arrivando a quelle che hanno una capacità… Leggi tutto »
6. Chi sono gli investitori che mettono a disposizione i Fondi per realizzare i progetti di Housing Sociale?
Sono principalmente investitori istituzionali, quali il Fondo Investimenti per l’Abitare gestito da CDPI Sgr SpA, fondazioni assicurazioni, banche, casse previdenziali, etc.
7. Cos’è e come funziona un Fondo Immobiliare Etico del Sistema Integrato dei Fondi?
Il fondo è un normale fondo di investimento immobiliare il cui regolamento di gestione prevede delle limitazioni che assicurano che il fondo sia dedicato agli interventi di edilizia sociale, non sia un soggetto speculativo e sviluppi la propria attività di investimento in modo coerente con gli obiettivi del Progetto Housing Sociale. Il fondo è gestito da SGR che assumono le… Leggi tutto »
8. Quali sono i criteri per definire l’eticità del Fondo?
Viene definito un fondo ‘etico’ un fondo che adotti particolari vincoli alla propria strategia di investimento per il rispetto di particolari principi o obiettivi di natura non economica. Il Fondo Immobiliare di Lombardia può investire in interventi di edilizia sociale, offre agli investitori un rendimento finanziario calmierato (pari al 3% oltre l’inflazione per anno) e, in caso di rendimento maggiore… Leggi tutto »
9. Posso investire in un Fondo del SIF?
Il Fondo è riservato agli investitori istituzionali, ovvero a investitori che abbiano particolari qualifiche che garantiscono che siano in grado di valutare autonomamente i rischi connessi con l’investimento.
10. FHS opera a livello nazionale?
FHS è attiva su tutto il territorio nazionale.