Sator Immobiliare SGR ha completato l’avvio del Fondo Cives attraverso l’apporto e l’acquisto di terreni e fabbricati atti a consentire il completamento di un piano di investimento che prevede lo sviluppo e la gestione di 11 iniziative immobiliari, tutte localizzate nel territorio della Regione Marche, per un totale di circa 180 alloggi sociali ed una struttura socio sanitaria con 140… Leggi tutto »



Sator completa il fondo Cives: investmento complessivo da 44,5 milioni
Sator Immobiliare Sgr ha completato l’avvio del Fondo Cives
Attraverso l’apporto e l’acquisto di terreni e fabbricati atti a consentire il completamento di un piano di investimento che prevede lo sviluppo e la gestione di 11 iniziative immobiliari[…] © Riproduzione riservata
L’Autore ha riservato la riproduzione. E’ possibile leggere l’intero articolo esclusivamente dalla Fonte
Housing sociale: 11 anni, 222 progetti, 15 alloggi. Tutti i numeri dell’abitare sostenibile
L’housing sociale targato Fondazione Cariplo e Fondazione Housing Sociale è giovanissimo, undici anni di vita. Ma è cresciuto velocemente. Oggi ha 222 progetti di edilizia sociale (la maggior parte in fase di realizzazione), che significa 15 mila alloggi e circa 7000 posti letto in studentati e residenze temporanee in tutta Italia
Il 62% in locazione calmierata, il 21% in locazione… Leggi tutto »
Housing sociale: vivere in classe A a 500 euro al mese
Vivere in una casa in classe A al prezzo di 500 euro al mese non è un sogno, ma realtà grazie all’housing sociale “made in Cariplo”
Più di mille gli appartamenti già abitati; 4.500 alloggi e più di mille posti letto in residenze universitarie saranno pronti entro il 2018
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Belle case a prezzi accessibili. Un e-book per raccontare l’housing
I pionieri dell’edilizia sociale privata si raccontano. Un e-book e un portale internet rivelano la nascita e il successo dell’housing sociale in Italia, il nuovo modello abitativo targato Fondazione Cariplo
Nome difficile, concetto semplice: abitare in case belle a un prezzo accessibile e con il valore aggiunto di una comunità attenta e partecipe che recupera le regole del buon vicinato.… Leggi tutto »
#Cenni1, un film sull’housing sociale
Una ragazza single. Una madre e un padre. Una coppia agée. Il film, in presa diretta, li segue per quasi due anni. Prima sono in una casa, poi traslocano in quella nuova. In mezzo c’è la loro quotidianità, una buona dose di preoccupazioni, tante aspettative
Non sono gli unici attori di “#Cenni1”, la pellicola di Luigi Cutore – proiettata in… Leggi tutto »
Tavolo politiche abitative Terre d’Argine, obiettivo sull’housing sociale
Costruite ‘a corte’, con le porte sui ballatoi e tanti spazi e servizi comuni: erano così le case popolari negli anni ’30
Con la proiezione di una immagine della ‘Popolarissima’ di via Nonantolana a Modena è iniziato l’incontro di ieri, 25 giugno, del Tavolo per le politiche abitative dell’Unione delle Terre d’Argine. Una riunione a cui erano stati invitati Silvia… Leggi tutto »
ABIT@GIOVANI: E’ ONLINE IL 4° AVVISO!!!
Sei un giovane under 35 e cerchi casa a Milano? Abit@giovani è il progetto giusto per te!
Abit@giovani è un progetto di housing sociale che offre appartamenti tramite la formula dell’affitto/acquisto, permettendo l’acquisto della casa passo dopo passo. Il progetto è dedicato ai giovani under 35 e alle coppie composte da due adulti la cui somma di età non… Leggi tutto »
Dall’housing sociale al rinnovo della piscina: ecco il piano delle opere
Housing sociale nell’ex Rsa Accorsi, ristrutturazione delle case popolari, potenziamento della mobilità dolce, ristrutturazione della piscina olimpionica e rifacimento dell’illuminazione pubblica
Sono queste le opere che rientrano nel bilancio comunale 2015 (Qui la presentazione) e che saranno avviate non appena concluse quelle ereditate dalla precedente amministrazione.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
CENNI #1 al cinema Anteo il documentario che racconta l’Housing Sociale
Domani presso il cinema Anteo a Milano verrà proiettato il documentario MILANO, CENNI #1 realizzato da Luigi Cutore.
Il documentario ha come obiettivo quello di raccontare l’Housing Sociale e collaborativo, questo avviene attraverso la voce delle persone che hanno contribuito al progetto Cenni di cambiamento (www.cennidicambiamento.it) e in particolare seguendo, dal cantiere ad un anno dall’insediamento, alcuni… Leggi tutto »