ATTIVITÀ DI AFFIANCAMENTO, COLLABORAZIONE E CO-PROGETTAZIONE PER PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E ENTI PUBBLICI E PRIVATI
FHS ha una consolidata esperienza di affiancamento alle pubbliche amministrazioni e/o enti pubblici e privati per la definizione di documenti preliminari alla progettazione, linee guida alla progettazione, progetti speciali riguardanti l’edilizia residenziale pubblica e sociale, richieste di finanziamento, consulenze. Il contributo di FHS sta nel valorizzare l’approccio integrato alla progettazione e gestione degli interventi nei processi di co-progettazione con i diversi soggetti pubblici e privati e nei processi di rigenerazione urbana, tenendo insieme gli aspetti immobiliari con quelli di innovazione sociale, culturale e ambientale.
Parte importante di questo approccio è l’attivazione di processi collaborativi al fine di facilitare modelli innovativi di utilizzo dello spazio pubblico e la valorizzazione della comunità locale e del territorio.
Gli elementi che contraddistinguono il modo di operare di FHS sono: il coinvolgimento degli stakeholder attivi su più livelli, il coordinamento con le politiche urbane e abitative e la costruzione di una visione condivisa.
Concorso Internazionale di Progettazione
Albergo Sociale Diffuso

Il progetto Albergo sociale diffuso nasce per valorizzare il patrimonio pubblico del Comune di Milano sottoutilizzato per le ridotte dimensioni degli alloggi, e allo stesso tempo per rispondere ai bisogni di residenzialità temporanea di breve periodo di persone singole o di nuclei piccolissimi in situazione di momentanea fragilità.
Il progetto, frutto della collaborazione tra Fondazione Cariplo, Comune di Milano, Fondazione Housing Sociale e Abitare Sociale Metropolitano, ha inteso creare un’offerta di residenzialità temporanea volta a diminuire le “accoglienze improprie” (come quelle in RSA o in comunità alloggio di persone con una fragilità economica ma non fisica o sociale), inadeguate in termini di costi e di risposta ai bisogni, individuando al contempo forme gestionali appropriate e percorsi di fuoriuscita verso altre soluzioni più stabili.
Il progetto ha interessato 33 alloggi, sparsi in differenti immobili di proprietà del Comune di Milano, riconducibili a tre principali nuclei localizzativi: Isola-Garibaldi-centro, Niguarda, Quarto Oggiaro.