

FONDO PARMA SOCIAL HOUSING / ROSSI E CATELLI
Il Fondo FPSH (Fondo Parma Social Housing), istituito nel 2010 e con durata di 29 anni, è promosso e sottoscritto da imprese, cooperative di costruzione e di abitanti, nonché dal Comune di Parma e dalla Fondazione Cariparma, ha lo scopo di sviluppare iniziative nel Comune di Parma per alloggi sociali in locazione e vendita. La società di gestione del fondo è Investire Sgr.
Rossi e Catelli è una delle iniziative del Fondo ed è costituito da 3 edifici di 6 piani fuori terra, collegati da percorsi a ballatoio e ponti. L’intervento è in classe energetica B Cened, e ospita un totale di 98 alloggi, oltre ad autorimesse, cantine e spazi tecnici al piano interrato.
Tra le caratteristiche peculiari del progetto, ci sono: i giardini privati, gli spazi a verde condominiali, le aree giochi attrezzate per bambini, le aree studio/svago per giovani oltre a tre spazi ad uso comune, uno dei quali è predisposto per essere utilizzato come spazio cucina.
L’orientamento degli edifici crea spazi aperti protetti e piacevoli scorci prospettici verso il verde circostante, caratterizzato da pioppeti. Sulla corte interna, progettata per ospitare attività all’aperto, si affacciano i ballatoi di distribuzione agli alloggi e le ampie logge private, un sistema di percorsi che crea occasioni di scambio ed incontro e che facilita il presidio delle aree ad uso pubblico da parte degli abitanti. La composizione dei prospetti è ulteriormente animata dall’uso del colore che identifica e porta in facciata i differenti tagli tipologici degli alloggi.