Il mix abitativo, o ‘progetto sociale’, è uno degli aspetti più importanti per il successo delle iniziative di housing sociale. Un’iniziativa poco diversificata può dare facilmente luogo al c.d. effetto ‘ghetto’, una troppo diversificata può complicare la formazione di una vera comunità. Il mix abitativo viene definito nelle fasi iniziali della progettazione assieme con il soggetto che rende disponibili le aree su cui intervenire (tipicamente un Comune); le tipologie di inquilini che FHS cerca di massimizzare sono giovani coppie, famiglie monoreddito, studenti, anziani, stranieri e altri soggetti in condizione di fragilità, secondo ripartizioni che non siano tali da connotare la comunità. Il mix abitativo e sociale può essere anche influenzato da operatori che accompagnino la nascita della nuova comunità di residenti.


News
Zona Wagner: il nuovo progetto di rigenerazione urbana a Milano
Milano investe ancora una volta sui quartieri e lo fa …»Nasce a Pioltello un progetto di housing sociale
A Pioltello, Comune della città metropolitana di Milano, ha preso …»Housing sociale, oltre 380 domande per il bando Ater
Nel giro di poco più di un mese, a fine …»Milano: la città che cambia in 12 progetti
La rigenerazione urbana, oggi al centro del dibattito nell’immobiliare italiano, …»Cara Casa, il Festival sul tema dell’abitare
Il festival inaugura il suo secondo capitolo con una continuità …»A Milano housing sociale anche per disabili
In tutto 31 appartamenti, il sindaco all’inaugurazione. A Milano nasce …»La riqualificazione del parco dei Gasometri a Milano
Elemento centrale del progetto il recupero dei due storici gasometri …»
Archivio