Il mix abitativo, o ‘progetto sociale’, è uno degli aspetti più importanti per il successo delle iniziative di housing sociale. Un’iniziativa poco diversificata può dare facilmente luogo al c.d. effetto ‘ghetto’, una troppo diversificata può complicare la formazione di una vera comunità. Il mix abitativo viene definito nelle fasi iniziali della progettazione assieme con il soggetto che rende disponibili le aree su cui intervenire (tipicamente un Comune); le tipologie di inquilini che FHS cerca di massimizzare sono giovani coppie, famiglie monoreddito, studenti, anziani, stranieri e altri soggetti in condizione di fragilità, secondo ripartizioni che non siano tali da connotare la comunità. Il mix abitativo e sociale può essere anche influenzato da operatori che accompagnino la nascita della nuova comunità di residenti.