Viene definito un fondo ‘etico’ un fondo che adotti particolari vincoli alla propria strategia di investimento per il rispetto di particolari principi o obiettivi di natura non economica. Il Fondo Immobiliare di Lombardia può investire in interventi di edilizia sociale, offre agli investitori un rendimento finanziario calmierato (pari al 3% oltre l’inflazione per anno) e, in caso di rendimento maggiore alle attese limita al 5% oltre l’inflazione il rendimento percepibile dagli investitori. In termini più generali, gli attori che partecipano all’attività del Fondo, per prima la società di gestione, hanno accettato compensi particolarmente calmierati e lo fanno con un obiettivo di sostegno di iniziative socialmente responsabili che abbiano un rilevante impatto sul territorio.


News
Zona Wagner: il nuovo progetto di rigenerazione urbana a Milano
Milano investe ancora una volta sui quartieri e lo fa …»Nasce a Pioltello un progetto di housing sociale
A Pioltello, Comune della città metropolitana di Milano, ha preso …»Housing sociale, oltre 380 domande per il bando Ater
Nel giro di poco più di un mese, a fine …»Milano: la città che cambia in 12 progetti
La rigenerazione urbana, oggi al centro del dibattito nell’immobiliare italiano, …»Cara Casa, il Festival sul tema dell’abitare
Il festival inaugura il suo secondo capitolo con una continuità …»A Milano housing sociale anche per disabili
In tutto 31 appartamenti, il sindaco all’inaugurazione. A Milano nasce …»La riqualificazione del parco dei Gasometri a Milano
Elemento centrale del progetto il recupero dei due storici gasometri …»
Archivio